Riqualificazione energetica deposito

Prestazioni

Diagnosi energetica 102/14

Progetto impianti elettrici e impianti speciali

Progetto impianti meccanici HVAC

Coordinamento sicurezza

Aggiornamento pratica antincendio

Committente

UNIFARMA DISTRIBUZIONE SPA

Ubicazione

Alessandria - AL

unifarma alessandria
Importo lavori
750.000
Superficie lorda
6.000
Periodo
2022

Il progetto

Il progetto di riqualificazione energetica dello stabilimento di UNIFARMA DISTRIBUZIONE SPA di Alessandria, prevede la realizzazione contestuale di tre interventi principali – sostituzione dei generatori di calore e dei gruppi frigoriferi, relamping e installazione di un impianto fotovoltaico da 200kW, al fine di conseguire un risparmio energetico pari a circa 150MWhel e 1.000MWt, corrispondenti a una minor produzione di gas effetto serra pari a 137 t CO2 all’anno.

Gli interventi sono stati finanziati con Bando Regionale FESR 2014-2020, permettendo l’accesso a un finanziamento pari al 80% del valore del progetto e a un contributo a fondo perduto pari al 20%.

La d-quadro si è occupata di produrre tutta la documentazione e le analisi energetiche e di fattibilità tecnico-economica necessarie all’accesso al bando. È stata inoltre incaricata della progettazione impiantistica e autorizzativa degli interventi e in fase di cantiere della direzione lavori e del coordinamento della sicurezza, oltre che dell’aggiornamento del Certificato di Prevenzione Incendi.

Lo stabilimento di Alessandria, oggetto di intervento, è una delle sei filiali automatizzate dedicate allo stoccaggio ed alla distribuzione di farmaci e copre una superficie di circa 6.000 mq.
All’interno del deposito sono immagazzinati in grosse quantità i farmaci acquistati dai produttori, che sono poi ridistribuiti, in base agli ordini, alle farmacie sparse sul territorio.

I principali consumi energetici sono riconducibili pertanto al processo di automazione e movimentazione dei farmaci, alla climatizzazione dell’intero fabbricato atta a mantenere la temperatura ottimale per la conservazione dei farmaci e all’illuminazione dello stabilimento.

Il primo intervento riguarda la sostituzione dei corpi illuminanti con apparecchi a LED. I nuovi apparecchi sono dotati di ottiche migliorate che permettono di ridurre oltre ai consumi energetici anche l’inquinamento luminoso.